La contabilità, il bilancio e la rendicontazione sono oggi trend di ricerca ampiamente investigati da accademici e professionisti. La voglia di analisi e di risposte ad eventi e modifiche esterne deriva, in realtà, da una diffusa trasformazione digitale. Se in numerosi ambiti di ricerca, l’innov...
La contabilità, il bilancio e la rendicontazione sono oggi trend di ricerca ampiamente investigati da accademici e professionisti. La voglia di analisi e di risposte ad eventi e modifiche esterne deriva, in realtà, da una diffusa trasformazione digitale. Se in numerosi ambiti di ricerca, l’innovazione digitale, l’open innovation hanno trovato interessanti implicazioni, la contabilità, la redazione del bilancio e i flussi informativi non finanziari, rimangono ancora ai margini di applicazioni più avanzate di ricerca.
L’evoluzione digitale, dunque, attraverso innumerevoli applicazioni è in grado di promuovere efficienza, produttività e competitività negli studi professionali e nelle aziende, in primis, nei dipartimenti di contabilità, bilancio e finanza.
Tra le diverse tecnologie degli ultimi anni, quali il cloud, la blockchain, l’IoT – l’intelligenza artificiale (i.e., artificial intelligence – AI) risulta ancora essere poco studiata nell’ambito oggetto di studio.
Infatti, per AI si intendono tutte quelle operazioni tipicamente effettuate dall’intelletto umano ma che possono essere eseguite da dispositivi quali computer. Tra queste vi sono la pianificazione, la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di oggetti e suoni, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi.
L’argomento, sebbene analizzato con una visione primariamente legata alla teoria del management accounting e degli stakeholders, è multidisciplinare e include innumerevoli ambiti e possibilità di ricerca.
Infatti, secondo Gardner (1983) l’intelligenza è “la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, sociali e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza”. Pertanto, l’autore richiama ad un approccio multidisciplinare sia in termini di teoria che di casi pratici. Oggi, l’intelligenza artificiale si pone come possibile strumento per far fronte a problemi gestionali di natura multipla. Per questi motivi, nella presente monografia per intelligenza artificiale non richiameremo soltanto alla capacità di calcolo, di conoscenza di dati quali ad esempio quelli contabili, ma si farà riferimento a forme di conoscenza e flussi di ricerca diversi guardando alla teoria sociale, all’intelligenza spaziale e alla co-partecipazione degli stakeholder.
L’obiettivo del presente lavoro monografico, dunque, sarà quello di analizzare come l’intelligenza artificiale possa arrecare una modifica ai modelli di contabilità tradizionali, al processo di creazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio fino ad arrivare a definire le opportunità nelle nuove esigenze di rendicontazione non finanziaria. Nella trattazione sarà colta l’opportunità di far emergere le potenzialità, le necessità e le preoccupazioni dell’intelligenza artificiale come supporto ai professionisti.
Per farlo, si utilizzeranno metodologie di ricerca multiple quali la revisione strutturata della letteratura, l’analisi del contenuto in contesti di multidisciplinarietà scientifica, l’analisi di un caso studio nazionale esplorativo che ha applicato l’intelligenza artificiale alla contabilità e alla rendicontazione delle informazioni economico-patrimoniali, nonché l’analisi di un caso studio interventista che ha mirato a identificare i cicli contabili e le operazioni derivanti dalla prassi per fornirne una potenziale evoluzione a seguito dell’adozione degli algoritmi intelligenti.
Ai metodi sono stati poi applicati strumenti di ricerca innovativi quali il pacchetto per l’analisi bibliometrica quantitativa dei professori Cuccurullo e Aria (Aria & Cuccurullo, 2017) “Bibliometrix”, il software ATLAS e Lexismancer che verranno profusamente illustrati nel proseguo dei capitoli.
Il lavoro è indirizzato sia agli accademici desiderosi di approfondire la tematica oggetto di trattazione, sia ai manager quali Chief Executive Officers (CEO), Chief Financial Officers (CFO) e Chief Technology Officers (CTO) che potranno trovare fonti di approfondimento ed esigenze dei ragionieri, dottori commercialisti e revisori contabili in tale ambito.
Gli argomenti, i metodi e le riflessioni sono incardinate nella discussione scientifica avviata dalla Collana “Business Administration and Accounting Studies”. Ad esempio, quanto presentato prosegue la narrazione dell’impatto delle nuove tecnologie in contabilità così come avviato con la Blockchain (Secinaro, 2020), trae giovamento dagli strumenti tecnici e dalla disamina delle nuove tecnologie (Brescia, 2020), si ispira al filone dei contributi pubblicati sul tema del bilancio d’esercizio e dei suoi sviluppi futuri (Catalfo, 2021) e guarda oltre rispetto alle nuove esigenze sempre più cogenti di rendicontazione non finanziaria nell’ambito ambientale e sociale (Corvo e Pastore, 2019; Corazza, 2020).
I successivi capitoli sono così suddivisi.
Il primo capitolo andrà a delineare attraverso una revisione strutturata della letteratura definizioni e variabili relative all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la contabilità, per la revisione e per la rendicontazione.
Il secondo capitolo proporrà un’analisi tematica tra accademici e professionisti rispetto alle visioni oggi presenti nei riguardi dell’applicazione dell’intelligenza artificiale agli ambiti della contabilità in senso diffuso.
Il capitolo tre analizzerà l’evoluzione della contabilità gestionale attraverso l’analisi di due casi studio e di due software per la tenuta della contabilità e la redazione del bilancio d’esercizio delineando anche un quadro storico rispetto alle teorie della contabilità gestionale diffuse al livello internazionale e nazionale.
Il capitolo quattro attraverso un caso studio interventista affronterà l’evoluzione dei cicli contabili unendo prassi consolidate di rendicontazione a elementi di digitalizzazione.
Infine, il capitolo cinque guarda oltre e tenta di unire le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale alle nuove esigenze cogenti di rendicontazione non finanziaria così come richieste dalla normativa internazionale ed in particolar modo europea.