Libri e servizi dedicati a te!
Professors
Professionals
Libraries
Scopri tutti i nostri contenuti

All Giappichelli resources for students:

books and e-books for navigable university exams by subjects, supplementary study materials and training courses.

Tools and services for University Professors:

the extensive Giappichelli catalog, all the news, the department series, the magazines, how to request an essay and how to write with us.

The Giappichelli offer dedicated to professionals:

books and e-books, specialized sector magazines, dedicated editorial services, training courses, how and who to contact to publish with Giappichelli.

Services dedicated to libraries:

the browsable catalog of books published by month, the Digital Library for online consultation of books, magazines.

Chiudi

Jus civile. Studi | Monografie

Monografie

Jus civile. Studi

La collana Jus Civile.Studi costituisce lo sviluppo dell'iniziativa avviata nel 2012 con la pubblicazione della rivista telematica Jus civile, fondata da Rosalba Alessi, Carmelita Camardi, Massimo Confortini, Carlo Granelli e Mario Trimarchi con l’obiettivo di favorire la ricerca scientifica e la sua condivisione su tematiche giusprivatistiche, coniugando l'approfondimento dell'analisi con l'immediatezza dello strumento informatico.
Jus Civile.Studi ospita due Sezioni intitolate rispettivamente "Monografie" e "Raccolte e atti di convegni" e si propone di stimolare e arricchire il dibattito dottrinale nell’attuale fase di complessità giuridica, in cui il policentrismo normativo e la tutela multilivello dei diritti si apprezzano in una dimensione sociale ormai globale e digitale.
I lavori sono editi nel rispetto del Regolamento di Collana.
La Collana è guidata da una Direzione e si avvale di un Comitato di revisione e del Comitato di redazione della rivista Jus civile.

La Direzione è composta da: Fabio Addis, Rosalba Alessi, Alberto Maria Benedetti, Carmelita Camardi, Valeria Caredda, Raffaele Caterina, Massimo Confortini, Giovanni D'Amico, Giovanni De Cristofaro, Massimo Franzoni, Enrico Gabrielli, Carlo Granelli, Marcello Maggiolo, Salvatore Monticelli, Emanuela Navarretta, Mauro Orlandi, Stefano Pagliantini, Pietro Sirena, Mario Trimarchi, Stefano Troiano.

Il Comitato di revisione è composto da: Chiara Abatangelo, Giorgio Afferni, Enrico Al Mureden, Giuseppe Amadio, Andrea Barenghi, Elena Bargelli, Francesca Bartolini, Mirzia Bianca, Emanuele Bilotti, Enrico Camilleri, Giuseppina Capaldo, Roberto Carleo, Paolo Efisio Corrias, Alessandro D'Adda, Matteo Dellacasa, Giovanni Di Rosa, Angelo Federico, Alberto Gambino, Massimo Gazzara, Andrea Genovese, Mauro Grondona, Daniele Maffeis, Mariateresa Maggiolino, Manuela Mantovani, Maria Rosaria Marella, Lara Modica, Maria Lillà Montagnani, Roberta Montinaro, Gaetano Edoardo Napoli, Roberto Natoli, Andrea Orestano, Valerio Pescatore, Fabrizio Piraino, Oreste Pollicino, Giulio Ponzanelli, Roberto Pucella, Carlo Rimini, Antonio Rizzi, Rita Rolli, Vincenzo Roppo, Francesco Armando Schurr, Gianluca Sicchiero, Umberto Stefini, Giovanni Stella, Giovanni Maria Uda, Alberto Venturelli, Maria Carmela Venuti, Vincenzo Verdicchio.

Regolamento di Collana

Art. 1

La rivista Jus Civile istituisce una collana di pubblicazioni scientifiche, denominata Jus Civile. Studi, edita da Giappichelli in Torino. Le pubblicazioni sono edite sia in formato digitale sia in formato cartaceo. La Collana ospita due Sezioni, intitolate rispettivamente: - Monografie: lavori individuali connotati da originalità nella trattazione del tema e da coerenza nell’impostazione metodologica; - Raccolte e atti di convegni: volumi collettanei, atti di convegni e riedi-zioni di opere del diritto civile. La Direzione è composta da professori ordinari. I Direttori nominano i componenti del Comitato di revisione. I referees, al momento in cui danno la disponibilità a far parte del Comitato di re-visione, indicano le tematiche di loro preferenza. Per la gestione della procedura e le comunicazioni organizzative ci si avvale del Comitato di redazione della rivista Jus Civile (redazio-ne@juscivile.it).

Art.2 Le pubblicazioni, da inserire in collana, sono proposte da almeno due Direttori. L'Autore invia il lavoro in formato pdf al Comitato di reda-zione, che lo inoltra a tutti i Direttori. Le monografie devono essere sottoposte a referaggio. Per le Raccolte e gli atti di convegni non è previsto il referaggio. Il cura-tore può comunque richiedere che il volume sia referato.

Art. 3 Le monografie vengono ammesse alla pubblicazione previa procedura di doppio referaggio in forma anonima (double blind peer review). Per ciascuna monografia la Direzione indica due tra i suoi componenti che si occupino della scelta dei referees. Nell'individuazione dei referees, di regola, si cura la corrispondenza tra le tematiche di loro preferenza e la materia oggetto del volume da valutare. La scelta dei due referees viene comunicata al Comitato di redazione. L'Autore invia un file pdf anonimizzato della monografia al Comitato di redazione che lo inoltra ai referees. I referees e i componenti del Comitato di redazione sono tenuti a non divulgare i contenuti letti e a mantenere la più stretta riservatezza sui giudizi espressi. I referees devono valutare i lavori sottoposti alla propria attenzione en-tro un termine massimo di 20 giorni. I referees trasmettono i giudizi al Comitato di redazione, compilando una scheda di referaggio dettagliata, allegata al presente regolamento. Nel caso di giudizi concordemente negativi, la monografia non è pubbli-cata e dell’esito del referaggio è dato pronto riscontro all’Autore. Nel caso di giudizi positivi, con l'indicazione da parte di uno o più refe-rees di modifiche da apportare, le stesse vengono prontamente comuni-cate all’Autore, il quale provvede a inoltrare il lavoro modificato. Nel caso di giudizi discordanti prevale il parere dei Direttori incaricati della scelta dei referees, che fanno conoscere la loro opinione entro 5 giorni.

Art. 4 Gli Autori accettano le norme editoriali e si attengono ai criteri redazio-nali indicati nel contratto con l’Editore, dove si conviene anche il costo della pubblicazione e il numero di copie di loro spettanza.

Pubblicazioni di Jus civile. Studi | Monografie

Copyright © 2022 managed by Blix.it & Ne.Ws | G. Giappichelli Editore srl - Via Po 21 ang. Via Vasco 2 - 10124 Torino Iscriz. Ufficio Registro di Torino, P.I e C.F 02874520014 — Cod. univoco J6URRTW — Capitale sociale i. v. € 46.800,00