Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da una repentina trasformazione della nostra società, che ha portato a profondi cambiamenti sia nei codici comportamentali tra consociati, sia nelle aspettative di protezione da parte dello Stato. Tra le tante conseguenze della pandemia da Covid-19, la ...
Gli ultimi due anni sono stati caratterizzati da una repentina trasformazione della nostra società, che ha portato a profondi cambiamenti sia nei codici comportamentali tra consociati, sia nelle aspettative di protezione da parte dello Stato. Tra le tante conseguenze della pandemia da Covid-19, la normalizzazione del ricorso a strumenti emergenziali rappresenta uno dei fenomeni giuridici più significativi sia a livello quantitativo che qualitativo e, per questa ragione, di indubbio interesse scientifico. Sul piano teorico, il ricorso a strumenti normativi di stampo emergenziale è giustificabile se e nella misura in cui permanga il rischio per la salute pubblica; da un punto di vista pratico, tuttavia, il carattere limitato e temporaneo delle misure adottate si scontra con il perdurante e progressivo avanzamento del virus e le sue continue mutazioni. La durata e la persistenza dell’attuale emergenza sanitaria hanno finito per incidere in particolare sul rapporto tra le nozioni di ordinario e straordinario, determinando il rischio di un ribaltamento semantico e concettuale con riguardo alle categorie giuridiche ispirate al paradigma dell’eccezione e alle soluzioni normative dettate da circostanze di eccezionalità; tale situazione determina una serie di conseguenze non irrilevanti, sia sul piano della compressione dei diritti individuali, sia nell’ottica dell’assetto e degli equilibri istituzionali.
La pandemia rappresenta d’altro canto solo una delle situazioni emergenziali con cui l’ordinamento giuridico contemporaneo è tenuto a confrontarsi. Sempre più frequente e consistente risulta infatti la tendenza, che si evince tanto a livello nazionale che sul piano sovranazionale ed internazionale, a far ricorso al paradigma dell’emergenza nel tentativo di fronteggiare fenomeni, quali le migrazioni, il terrorismo, i cambiamenti climatici che, pur profondamente diversi sotto i profili della gravità, frequenza, prevedibilità, implicazioni e fattori di rischio, appaiono strutturalmente radicati nella società attuale ma che tuttavia vengono qualificati come situazioni di emergenza e, di conseguenza, gestiti attraverso il ricorso a strumenti normativi e a categorie giuridiche dettate dall’urgenza e dall’eccezionalità, con consistenti compressioni, restrizioni e ripercussioni sul piano dell’assetto e del funzionamento ordinario del sistema.
On Giappichelli's website, you can save buying the bundle Paper book + e-Book. The practicality to study on paper book and convenience of digital contents always with you, an offer not to be missed! Choose above the option Paper + e-Book, if available, before adding the book to cart.
International shipping
Relying on our partners, we can ship our books directly to your address. Depending on your country, in the checkout page you will find your shipping fare.
Our journals can be read in a digital format or can be requested in paper format. Select the subjects of your interest and choose the offer that best fits your needs.